Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni. Le ossessioni sono pensieri, idee, immagini, impulsi o dubbi persistenti ed intrusivi. L’individuo sente l’impulso irrefrenabile ed irrinunciabile a mettere in atto in maniera compulsiva, ripetitiva e ritualizzata pensieri ed azioni contro il proprio volere. La persona, vittima di un prepotente dittatore, è costretta ad agire o pensare nel modo sintomatico: pensieri, immagini ed impulsi ricorrenti sovrastano ogni altra attività riducendo notevolmente la possibilità di realizzazione esistenziale.

Coloro che soffrono di un disturbo ossessivo compulsivo possono temere i contagi, le contaminazioni e gli agenti contaminanti come lo sporco, i germi, i funghi, le urine, le feci, il sangue, le persone malate; avere pensieri aggressivi e violenti che alimentano la paura di perdere il controllo e fare del male; preoccuparsi di aver causato un danno a sé o a altri per errore o disattenzione; essere assediati da dubbi di ambito religioso, sessuale, sentimentale e di orientamento sessuale; infine, può esserci il bisogno di ordine, simmetria e completezza, e la paura di certi numeri, colori e parole.

depressione

Il bisogno esasperato di cercare risposte rassicuranti ed assolute, anziché confutare i dubbi e i timori trasformano le normali preoccupazioni in paure irragionevoli, le quali portano l’individuo a produrre una serie di azioni confortanti che reiterate e stereotipate diventano rituale. Le compulsioni: comportamenti ripetitivi o atti mentali hanno l’obiettivo di prevenire o ridurre l’ansia e il disagio, o di impedire che si verifichi qualche evento o situazione temuta. I rituali, quindi, sono di tre tipi preventivi, riparatori e propiziatori, e possono essere di lavaggio e disinfezione, di ordine e simmetria, di controllo e ricontrollo. La possibilità di sviluppare un DOC non è basata in maniera esclusiva dalla spinta dell’emozione di paura; un altro fattore scatenante è il piacere e la ricerca di sensazioni, alcuni esempi: strapparsi i capelli, tagliuzzarsi, lo shopping compulsivo, la compulsione al gioco o al rubare.

Dal punto di vista epidemiologico è stimato che oltre il 5% della popolazione soffre di questa patologia e necessita di una terapia. I sintomi del Doc si sviluppano gradualmente, e l’età media di insorgenza è di 6-15 anni per i maschi e 20-29 per le femmine; se non trattato il DOC mostra un decorso cronico ed invalidante. Negli studi di Empoli e di Lucca il tipo di terapia utilizzato contro il disturbo ossessivo compulsivo segue i protocolli di intervento della terapia breve strategica sviluppata dal CTS di Arezzo, l’efficacia comprovata è l’estinzione del disturbo in oltre l’80% dei casi.

Per maggiori informazioni e per prenotare un primo appuntamento visita la sezione contatti.

Psicoterapia: cura disturbi dell'umore e depressione (Empoli e Lucca)

Sentimenti negativi, tristezza, abbattimento, preoccupazione, disperazione, anedonia (incapacità di godere dei normali piaceri), senso di vuoto, senso di...

 

Psicoterapia: cura dei disturbi del comportamento alimentare (Empoli e Lucca)

Secondo l’organizzazione Mondiale della Sanità la morte per anoressia mentale è la seconda causa di decesso in età giovanile dopo gli incidenti stradali....

 

Psicoterapia: cura ansia, attacchi di panico (Empoli e Lucca)

Sono più le cose che ci preoccupano di quelle che ci danneggiano e noi soffriamo di più per il timore che per la realtà (Seneca, I secolo...

 

Psicoterapia: psicologo di coppia (Empoli e Lucca)

La terapia di coppia è un processo che aiuta entrambi i partner ad ascoltarsi, a comunicare, ad elaborare e risolvere i conflitti, ad affrontare aspetti...

 

Psicoterapia: conoscenza di Sé, crescita personale, autostima (Empoli e Lucca)

La psicoterapia è la scienza che si occupa di aiutare e di sollevare l'essere umano dalla sofferenza interiore ed interpersonale. La psicoterapia è un...

 

Psicoterapia: cura disfunzioni sessuali (Empoli e Lucca)

Le reazioni sessuali sono delicate e possono facilmente essere danneggiate da un'emozione negativa, da conflitti o inibizioni di genere psicologico. Ricerche...

 

Psicoterapia: cura disturbo ossessivo compulsivo (Empoli e Lucca)

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni. Le ossessioni sono pensieri, idee, immagini, impulsi o...

 

Psicoterapia: inadeguatezza, paura di esporsi, paura del rifiuto, paura del giudizio (Empoli e Lucca)

E’ in costante aumento il numero di persone che convivono ogni giorno con la sensazione di non essere all’altezza, di non essere del tutto adeguate. Questo...