Guerrieri psicologo empoli lucca

Il nostro essere la persona che siamo oggi è il frutto dell'espressione della complessità di fattori biologici, psicologici e sociali. Fra questi importanti fattori la dimensione psicologica è cruciale, grazie ad essa attribuiamo un senso a quello che sentiamo ed a ciò che ci accade. Sin dalle prime esperienze di relazione si formano nella mente dell’essere umano rappresentazioni di sé, degli altri e del mondo.
L’uomo potrebbe essere paragonato ad una “macchina previsionale” programmata a riconoscere ciò di cui ha già avuto esperienza. Questa modalità soggettiva di sentire e vedere le cose è decisiva per la qualità della nostra vita, da essa dipendono l’autostima, il successo relazionale e la realizzazione professionale.
La psicoterapia aiuta a far luce sulle ombre delle nostre insicurezze, svelando gli inganni della mente attraverso la consapevolezza, l’ascolto, l’azione. La maggior parte di noi esseri umani, almeno una volta, si è trovata sul punto di gettare la spugna e arrendersi alla sofferenza.
Stare male non è una vergona, ma un problema da risolvere. Chiedere aiuto, non è da deboli. Tutt’altro. Chi trova il coraggio di guardare in faccia le proprie paure si colloca in una posizione di vantaggio: non le subisce più.

 


Il modello terapeutico

Eclettismo tecnico, integrazione teorica e fattori comuni strutturano il mio approccio comparato; una metodologia di ricerca e di intervento tesa a superare i confini di un'unica scuola e di un unico modello di psicoterapia per accogliere in maniera specifica le vostre richieste di aiuto. Nella mia formazione in psicoterapia sono centrali la teoria e le tecniche della terapia breve strategica, e della psicoterapia psicodinamica. La terapia breve strategica è un tipo di terapia che pone al centro del suo intervento la soluzione dei problemi ed il raggiungimento degli obiettivi che spingono la persona a rivolgersi al terapeuta; questo approccio si concentra sul “come” si autodeterminano i disturbi psicologici. Mentre, la psicoterapia psicodinamica, forte della tradizione oramai secolare della psicoterapia psicoanalitica, si focalizza sul portare alla luce dall’inconscio i contenuti e le forze intrapsichiche che governano il nostro equilibrio psicologico e che, spesso, sono la causa primaria di conflitto e sofferenza interiore.

 


La formazione

Dott. Edoardo Guerrieri Psicologo Psicoterapeuta abilitato alla professione di Psicologo ed all'esercizio della psicoterapia, iscritto all'Albo degli Psicologi della Toscana con n°5260, riceve nelle sedi di Empoli a Lucca.

  • Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità, presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Firenze.
  • Specializzazione in Psicoterapia Comparata, presso l'SPC (Scuola di Psicoterapia Comparata) di Firenze fondata dalla Dott.ssa Patrizia Adami Rook nel 1989.
  • Specializzazione in Terapia Breve Strategica, presso il Centro Terapia Breve Strategica di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone.
  • Training in Psicoterapia Psicoanalitica, presso la Sociedad Forum de Psicoterapia Psicoanalitica di Madrid fondata dal Prof. Hugo Bleichmar.
  • Master in diagnosi e trattamento dei disturbi di personalità, presso Psicologia.io con O. Kernberg, G. Gabbard, C. Miucci.
  • Master in Psicologia Giuridica, presso la Scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze, col patrocinio del Ministero della Giustizia Italiana.
  • Seminari e Convegni con le maggiori personalità nazionali ed internazionali della ricerca e della clinica in psicoterapia.